Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Un pomeriggio speciale

Un pomeriggio speciale

‍Ciao ‍- Un pomeriggio speciale dedicato alla Parità di genere: dalla storia dell'UDI alle sfide odierne. 

Un pomeriggio speciale sabato 15 marzo 2025 alla Casa delle Associazioni dove si è tenuto l'evento organizzato dal Circolo PD di Arese sul tema della parità di genere: prendendo spunto dall'ottantesimo anniversario della UDI (Unione Donne in Italia), di cui si sono ripercorse la storia e le conquiste che essa ha contribuito a raggiungere per i diritti delle donne, le relatrici Denise Scupola Assessora pari opportunità Comune di Arese, Loredana Vaccani e Federica Bianchi del Gruppo di Lavoro Parità di Genere del Circolo PD hanno esplorato le molteplici sfaccettature delle sfide che ancora oggi sono urgenti e presenti.


 

Gender gap salariale, diritto all’aborto messo in discussione, l’orrenda ed inarrestabile contabililità dei femminicidi, disparità nel caregiving di figli e persone anziane e molte altre le questioni discusse con la numerosa cittadinanza presente, durante le tre ore di durata dell’evento.

Perché i diritti acquisiti sono sotto costante minaccia, perché la società attuale fatica ad evolversi ed uscire dal patriarcato: un grande lavoro va svolto giorno per giorno spingendo sia per un deciso e veloce cambio di marcia verso una reale parità tra uomo e donna ad ogni livello (salario, opportunità di accesso a posizioni apicali, congedo di paternità equiparabile per durata a quello femminile e molto altro) sia con un enorme impegno sull'educazione delle nuove generazioni con tutti gli strumenti a disposizione consueti e/o innovativi (toponomastica, educazione affettiva e sessuale nelle scuole e molto altro).

Il commento del segretario Piero Tamberi: il Partito Democratico ringrazia tutte le persone che hanno partecipato, tra le quali molte già attive nella UDI, e garantisce il proprio impegno ogni giorno per impedire che la questione femminile rimanga latente, come vorrebbe il governo Meloni e tutti coloro che permettono che il patriarcato continui ad esistere, con i loro comportamenti scorretti e perpetrando stantii e dannosi stereotipi di genere o peggio ancora con la violenza (psicologica, fisica od economica).


‍Ricevi questa mail da PDArese in quanto iscritto alla nostra mail periodica. Potrai in ogni momento cliccare su ‍Annulla iscrizione ‍ ‍o richiedere a noi di farlo con una mail a privacy@pdarese.it