Gender gap salariale, diritto all’aborto messo in discussione, l’orrenda ed inarrestabile contabililità dei femminicidi, disparità nel caregiving di figli e persone anziane e molte altre le questioni discusse con la numerosa cittadinanza presente, durante le tre ore di durata dell’evento.
Perché i diritti acquisiti sono sotto costante minaccia, perché la società attuale fatica ad evolversi ed uscire dal patriarcato: un grande lavoro va svolto giorno per giorno spingendo sia per un deciso e veloce cambio di marcia verso una reale parità tra uomo e donna ad ogni livello (salario, opportunità di accesso a posizioni apicali, congedo di paternità equiparabile per durata a quello femminile e molto altro) sia con un enorme impegno sull'educazione delle nuove generazioni con tutti gli strumenti a disposizione consueti e/o innovativi (toponomastica, educazione affettiva e sessuale nelle scuole e molto altro).