Skip to main content

Torrazza Cover      notiziario

La settimana in Parlamento (12/01/2024)

 Camera dei Deputati - Dalla nostra parlamentare Silvia Roggiani

Piano Mattei
La Camera ha approvato il Piano Mattei, una scatola vuota, senza risorse e senza idee, che sottrarre uno strumento alla Farnesina a favore di una cabina di regia di Palazzo Chigi. Al presunto Piano Mattei non viene destinato alcun finanziamento. Non è in questo modo che si rafforza o si migliora la partnership tra l'Italia e l'Africa

Mozione sulla responsabilità dei medici
L'Aula ha approvato una mozione di maggioranza che nelle intenzioni va verso la depenalizzazione della responsabilità medica, con la ricerca di nuove soluzioni per risolvere i contenziosi che intasano i tribunali ma che, nel 90% dei casi, si concludono con un'assoluzione dei medici. Il Pd pensa che sia necessario affrontare il tema ma per farlo veramente non basti una mozione di intenti e buoni propositi ma politiche adeguate, investimenti dal punto di vista del personale e delle attrezzature mediche.

Ucraina
Il Pd ha ribadito il proprio sostegno all’Ucraina e la necessitá di lavorare a una pace giusta e sicura. 

Interrogazione per personale ATA
Con il PNRR sono state stanziate risorse per la trasformazione delle classi in ambienti innovativi di apprendimento, per promuovere un programma di formazione alla transizione digitale del personale scolastico. Le scuole hanno potuto usufruire di una unità aggiuntiva e sono state assunte circa 9000 persone tra assistenti tecnici e amministrativi e collaboratori scolastici. Ora il Ministero con una decisione incomprensibile non prorogara il lavoro a 3166 persone, creando una gravissima disparità tra le figure del personale ATA: i collaboratori scolastici i cui contratti sono stati prorogati con la legge di bilancio e gli assistenti tecnici ed amministrativi rimasti senza lavoro.
Con la deputata Manzi ho presentato un’interrogazione dove chiediamo di intervenire immediatamente, già con il
Milleproroghe (faremo anche un emendamento), in arrivo alla Camera la prossima settimana.

  • Visite: 215

La settimana in Parlamento (19/01/2024)

Silvia Roggiani2023ACamera dei Deputati - Dalla nostra parlamentare Silvia Roggiani 

CIAO! LA SETTIMANA IN PARLAMENTO

Mozioni sulla crisi in Medio Oriente
Alla Camera è passata, con l'astensione della destra, una parte importante della mozione presentata dal Pd: l’impegno al Governo italiano per arrivare al cessate il fuoco a Gaza. E’ un primo risultato, al quale si è arrivati grazie all’impegno del nostro Gruppo parlamentare e della Segretaria Schlein. Nella mozione approvata viene evidenziata la necessità di sostenere, oltre che iniziative volte alla liberazione degli ostaggi israeliani e l’immediato cessate il fuoco Gaza, al fine di tutelare l'incolumità della sua popolazione civile, garantendo aiuti umanitari continui all'interno della Striscia e rilanciando la prospettiva politica dei due popoli due stati.

Proposta Pd: Più Fondi per Trasporto pubblico locale
In Commissione Trasporti della Camera mercoledì sono state votate le risoluzioni in materia di trasporto pubblico locale. Nella proposta del Pd, che siamo riusciti a far approvare in parte anche dalla destra, si chiede di incrementare la dotazione annua destinata al Tpl per almeno 700 milioni di euro, al fine di consentire alle imprese di sostenere l’aumento dei costi dei fattori produttivi, e di 900 milioni per coprire i maggiori costi del nuovo contratto dei lavoratori del settore. Un primo passo ma ora ci aspettiamo atti concreti. Comuni, Province e Città metropolitane si trovano in grave emergenza e serve un deciso intervento da parte del governo ma anche di Regione Lombardia. 

Commissione inchiesta Covid
In Aula abbiamo votato la Commissione d'inchiesta COVID. Durante la discussione la destra ha dato il peggio di sé contro chi ha guidato con responsabilità il Paese negli anni della pandemia, dimenticandosi del numero dei morti e di una tragedia che i lombardi hanno vissuto sulla loro pelle. E’ stata una pagina indegna che offende le nostre istituzioni, dove è emersa in modo evidente la volontà della destra di utilizzare questa Commissione per portare avanti una squallida propaganda politica.

Milleproroghe
Come Pd abbiamo ottenuto alcuni miglioramenti, anche se continuiamo a sostenere che il testo finale, sul quale si voterà la prossima settimana alla Camera, sia profondamente lacunoso e insufficiente. Tra le piccole buone notizie, per il Terzo Settore è stato approvato l’emendamento Pd che mantiene un regime di agevolazioni Iva per migliaia di associazioni. A mia firma sono stati approvati emendamenti sia per l’estensione del termine per la stabilizzazione degli assistenti sociali sia misure di aiuto per i Comuni, oltre che il fondo per i Disturbi Alimentari. 

Un abbraccio e buon week end: Silvia Roggiani 

  • Visite: 227

La settimana in Parlamento (23/01/2024)

Silvia Roggiani2023ACamera dei Deputati - di Silvia Roggiani parlamentare e segretaria regionale  

CIAO! LA SETTIMANA IN PARLAMENTO

Milleproroghe

Lunedì alla Camera c’è stato l’ennesimo vergognoso voto di fiducia chiesto dal Governo sul testo del Milleproroghe. Gli emendamenti del Pd sono stati concentrati a misure di sostegno per i tanti che stanno vivendo difficoltà quotidiane in un anno in cui l'inflazione ha divorato i risparmi, gli stipendi e le pensioni, mentre la destra si è girata dall'altra parte. Non c’è stato nessun passo avanti rispetto ai voti in Commissione.

 Codice della strada

In Commissione sono stati bocciati gli emendamenti del Pd che chiedevano di fermare i troppi morti (200 all’anno) causati dagli angoli ciechi dei veicoli in circolazione attraverso l'installazione di appositi dispositivi. Ripresenteremo in aula questo i gli altri nostri emendamenti, continuando a batterci per una soluzione normativa nazionale (dopo che a Milano non è stato permesso di regolamentare localmente) a un'emergenza che non può continuare ad essere ignorata e necessita a un apposito fondo che sostenga gli operatori in questo cambiamento assolutamente necessario. 

 Politiche di Coesione

Il Gruppo di esperti sul futuro della politica di coesione, organismo indipendente istituito dalla Commissione europea, ha appena pubblicato uno studio dove viene specificamente citato il caso italiano della Lombardia evidenziando il crescente problema della disparità economica interna alle regioni più sviluppate, che proprio per questo non riescono più a svolgere il ruolo di traino per l'economia nazionale. 
Il fenomeno riguarda un vasto territorio e coinvolge diverse province della Lombardia, che si trovano a dover affrontare una sfida che vede un aumento delle diseguaglianze e mette a rischio anche la crescita economica. 

Un caro saluto: Silvia Roggiani

  • Visite: 213

Con la salute non si scherza

 

Sanità accessibile, in tempi dignitosi, per tutti

‍Oggi più che mai abbiamo bisogno di una Lombardia diversa, capace di rispondere ai reali problemi che le cittadine e i cittadini sono chiamati ad affrontare ogni giorno, partendo dalla sanità. Perché non se ne può più di una regione in cui se hai i soldi hai diagnosi e cure in tempi rapidi ma se non puoi ricorrere al privato devi fare i conti con liste d'attesa infinite e una difficoltà estrema ad intraprendere percorsi di diagnosi e cure in tempi consoni. Non se ne può più della carenza di personale, dei tagli ai servizi territoriali e dell'abbandono della sanità pubblica.

Serve una rivoluzione positiva del nostro sistema sanitario regionale: abbiamo bisogno di una sanità vicina alle persone.

Ma, in tutto questo, cosa farebbe il Partito Democratico? Come affronterebbe la questione? Lo diremo pubblicamente venerdì 23 e sabato 24 febbraio, a Milano, durante la prima Conferenza Regionale sul Diritto alla Salute organizzata dal Gruppo PD Lombardia. 

Ti invitiamo a partecipare compilando questo form, sarà un momento cruciale anche per i nostri territori per questo ti chiediamo di veicolare questo messaggio sui tuoi Social  o contatti personali per sensibilizzare e condividere.

  • Visite: 232

Venerdì 19 gennaio Piazza Duca d'Aosta Milano

  • Visite: 217

Donne Democratiche: un saluto.

Carta Elena2023

Un saluto dalla nuova coordinatrice delle Donne Democratiche

Care tutte,
sono Elena Carta e sono la nuova coordinatrice delle Donne Democratiche di Milano Metropolitana (qui trovi più info www.elenacarta.it).
Ci tenevo a scrivervi per presentarmi dopo l'elezione nel congresso del 1° ottobre! 
Vorrei ripartire da voi, dalle tante che magari non hanno mai partecipato ai nostri eventi o campagne per dirvi che vi aspettiamo!
La domanda principale che mi hanno fatto molte donne è come si fa a partecipare, chi ne fa parte e così via. 
Innanzitutto tutte voi, iscritte al Partito Democratico,  siete di diritto facenti parte della Conferenza! Quindi aderitevi! Come? Compilando questo veloce forum
Vi chiediamo di farlo per inserirvi in tutte le comunicazioni e tenervi aggiornate sulle tante iniziative in corso! 
Potete anche entrare nella chat di whatsapp cliccando questo link.
Last but not least stiamo lanciando una bellissima newsletter in cui troverete tante storie di donne, aggiornamenti sugli eventi in giro sul territorio, attività delle nostre amministratrici e tanto altro. Iscrivetevi cliccando qui.
Per compilare l’adesione e l’iscrizione alle newsletter ci vuole davvero 1 minuto, e noi abbiamo bisogno di tante donne per portare avanti le battaglie! 
Abbiamo grandi sfide davanti a noi nei prossimi anni, innanzitutto le prossime elezioni europee ed amministrative in cui dovremo cercare di arrivare con candidate donne e soprattutto aiutare e sostenere le candidate. 
Sabato 25 novembre con il PD e i GD saremo nei luoghi della movida per dire che “se non dice sì, è no!” (a breve vi daremo informazioni più specifiche). 
Come sappiamo la strada per la parità è ancora lunga, ma vi chiedo tutte insieme di fare la nostra parte per provare a portare il cambiamento femminista prima nel nostro partito e poi nella società.
Vi aspettiamo!

Elena Carta

  • Visite: 233

Iscriviti alla Newsletter periodica di PDARESE

L'iscrizione indica la tua volontà a ricevere una mail periodica al contatto email che hai indicato.
Accetto i Termini e condizioni
Potrai scegliere se ricevere una delle due tipologie di mail o entrambe selezionando ⌊χ⌉Newsletter ⌊χ⌉La Torrazza, quindi confermerai la tua volontà selezionando ⌊χ⌉Accetto.