Skip to main content

Torrazza Cover      notiziario

Le Primarie: una manifestazione di democrazia

Ai partecipanti, in Arese, alle Primarie del 26 febbraio 2023

Ti ringraziamo per aver accolto l’appello elettorale del Partito Democratico ed aver preso parte a questa grande manifestazione di democrazia che abbiamo realizzato il 26 febbraio.

“Solo un nuovo PD forte e unito può affrontare le sfide che abbiamo davanti. Ripartiamo da qui, rinnoviamo la nostra comunità, rendiamola davvero protagonista”.

  • Abbiamo scelto, assieme ad oltre un milione di partecipanti, la nuova Segretaria nazionale e la nuova Assemblea nazionale contribuendo in modo determinante alla scelta della nostra futura classe dirigente.
  • Assieme a te abbiamo partecipato da protagonisti all’elezione della nuova segretaria nazionale: Elly Schlein.

Anche a suo nome ti diamo il benvenuto nel nostro “Albo delle elettrici e degli elettori” e ci teniamo ad assicurarti che i dati che ci hai fornito non verranno in alcun modo diffusi né pubblicati.

Il Circolo PD di Arese si impegna a tenerti informata/o, attraverso questo canale che ci hai autorizzato ad utilizzare, dei fatti rilevanti che avverranno nella nostra comunità politica/amministrativa aresina di cui il Partito Democratico è un riferimento stabile per tutta l’area progressista.

Il Circolo Pd Arese

  • Visite: 183

Di astensione si deve parlare, sovente, sempre.

 “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto.  Il suo esercizio è un dovere civico„

La nostra Repubblica Italiana si è dotata, 75 anni fa di una Costituzione dove sono presenti le caratteristiche di democrazia formale ed  alla quale si attengono le istituzioni ed i cittadini italiani, questi ultimi quasi sempre.

Sul voto l’articolo 48 la costituzione afferma: “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è un dovere civico”.
 Detto questo da sempre e da parte di qualcuno è difeso il diritto all'astensione, sopratutto oggi e sempre davanti ad argomenti referendari “spinosi”.
Ma non è così o almeno non dovrebbe esserlo. Innanzi tutto perché l’astensione non è contemplata in nessun articolo della Costituzione, ne è contrapposta a nessun altro diritto o dovere.
Anzi senza essere dei costituzionalisti o volersi sostituire alla Corte Costituzionale, l’articolo 48 sta nella prima parte della Costituzione (Titolo IV, rapporti politici), ha quindi un valore generale quindi da seguire ad ogni promulgazione di una legge e per i voti dati dagli elettori in qualsivoglia consultazione. Non è quindi collegato solo alla parte seconda (il Parlamento, elezione della Camera, articolo 56). Ma anche all’articolo 75 che afferma che “hanno diritto” a partecipare ai referendum i cittadini chiamati ad eleggere la Camera; in questo caso è si previsto il quorum della maggioranza, ma non si dice affatto che non votare è riconosciuto come un diritto costituzionale, pur essendo una scelta legittima.

riflessioni

Continua a leggere

  • Visite: 162

Iscriviti alla Newsletter periodica di PDARESE

L'iscrizione indica la tua volontà a ricevere una mail periodica al contatto email che hai indicato.
Accetto i Termini e condizioni
Potrai scegliere se ricevere una delle due tipologie di mail o entrambe selezionando ⌊χ⌉Newsletter ⌊χ⌉La Torrazza, quindi confermerai la tua volontà selezionando ⌊χ⌉Accetto.